Tra le note di Uto Ughi e le riflessioni di un Nobel, il Festival dell’Economia di Trento ha tagliato il traguardo della XX edizione con lo sguardo rivolto al futuro. Presente sin dalla prima edizione, Il Sextante ha partecipato attivamente anche quest’anno, affiancando la manifestazione con la distribuzione del trimestrale Eudonna e con due articoli dedicati alle tematiche centrali del dibattito.



Un violino per raccontare la storia
L’Auditorium Santa Chiara e( stato il cuore pulsante di una delle serate piu( emozionanti del Fuori Festival, grazie al concerto “Economia in Musica: il viaggio sonoro di Uto Ughi”. Un evento d’eccezione per celebrare i 160 anni de Il Sole 24 Ore e i 20 anni del Festival, dove arte e sapere si sono intrecciati in modo sublime.
Il Maestro Ughi, accompagnato da un’orchestra raffinata, ha offerto molto più di un’esecuzione musicale: ha donato un’esperienza culturale capace di parlare a un pubblico trasversale, inclusi i piuù giovani, grazie all’anteprima riservata agli studenti.
La serata ha visto anche la presentazione della campagna “Opinion Reader”, omaggio ai lettori del Sole 24 Ore: voci autentiche, scelte per rappresentare quella comunità che ogni giorno si informa con spirito critico e passione.

Nella foto: Uto Ughi, I Virtuosi italiani orchestra
Il Sextante in prima linea: un presidio culturale da vent’anni
Non un semplice osservatore, ma un partecipe attivo: Il Sextante ha accompagnato il Festival dell’Economia fin dalla sua nascita. Quest’anno ha contribuito con la distribuzione della rivista Eudonna, trimestrale di pensiero e cultura al femminile, che ha dedicato due articoli speciali agli approfondimenti emersi nei giorni di Trento.
Temi come istituzioni inclusive, innovazione, partecipazione e parità di accesso alle opportunità sono stati affrontati con la cura e la profondità che contraddistinguono da sempre la testata.

Quando parla un Nobel: James Robinson scuote le fondamenta
Tra gli appuntamenti più stimolanti, il dialogo con James Robinson, Premio Nobel per l’Economia 2024. Collegato da remoto, ha discusso con i giornalisti de Il Sole 24 Ore il ruolo delle istituzioni nell’evoluzione economica globale.
La tesi forte? Senza istituzioni inclusive non è possibile innovazione duratura. E laddove il potere è concentrato, la ricchezza tende a essere estratta, non distribuita.

Nella foto: Fabio Tamburini
Il valore di una comunità che pensa, legge e partecipa
Il Festival di Trento non è solo un evento: è na comunità in cammino, fatta di economisti, artisti, lettori, studenti, imprenditori, giornalisti. Una comunità che ogni anno si ritrova per dare senso al presente e forma al futuro.
E in questa comunità, Il Sextante ha un posto speciale: una voce libera, curiosa, impegnata, che da vent’anni porta avanti il valore dell’analisi critica e della partecipazione culturale. Anche attraverso progetti come Eudonna Magazine, che al Festival ha saputo offrire uno sguardo diverso, attento, necessario.

Nella foto: Federico Silvestri